Il CSDU-Centro Studi idraulica Urbana segnala la seguente iniziativa:
XII International Short Course: “Advances in Knowledge of Urban Drainage:
Nature-Based Solutions for a Sustainable Environment
(15 GIUGNO 2017 UNIVERSITY CLUB
– Universita della Calabria – Cosenza)
Interverranno, tra gli altri, J. Marsalek – National Water Research Institute, NWRI, Burlington Canada, G. Langergraber – Institute of Sanitary Engineering and Water Pollution Control, BOKU—University of Natural Resources and Applied Life Sciences, Vienna, Austria.
Allo Short Course interverranno ditte specializzate nel settore.
La partecipazione all’evento e gratuita, ma e obbligatorio iscriversi:
- Gli ingegneri iscritti all’Ordine Provinciale degli Ingegneri di Cosenza, potranno ottenere n. 6 CFP, per i Dottori Agronomi e i Dottori Forestali della Provincia di Cosenza si prevede il riconoscimento dei relativi CFP, ai fini della Formazione Professionale Continua.
- Le altre persone interessate alla partecipazione potranno iscriversi inviando il modulo di adesione presente sul sito www.liucs.it entro il 10/06/2017 a info@liucs.it.
A tutti i partecipanti sara rilasciato un attestato di partecipazione
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.liucs.it.
Programma:
8.30 Registrazione
9.00 Saluti
G. M. Crisci – Rettore Università della Calabria
P. Piro – Lab. di Idraulica e Idrologia Urbana, Dipartimento Ingegneria Civile, Università della Calabria
P. Veltri – Direttore Dipartimento di Ingegneria Civile, Università della Calabria
B. Bacchi – Presidente Centro Studi Idraulica Urbana (CSDU), Università di Brescia
G. Frega – Pres. Centro Studi Acquedotti e Fognature, Pres. Associazione Idrotecnica Italiana sez. Calabria
M. Imbrogno – Presidente Ordine Ingegneri di Cosenza
S. Ferrari – Commissario Straordinario Parco Nazionale della Sila
L. Pecora – Consigliere Ordine Nazionale degli Agronomi e dei Forestali
9.30 Stormwater biofiltration facilities: Planning, operation and research
J. Marsalek – National Water Research Institute, NWRI, Burlington Canada
10.15 AGRI-ROOF (Agricultural-Roof): Aspetti innovativi nella progettazione di tetti verdi finalizzati all’introduzione di attività agricole sostenibili in ambiente urbano
G. Zecca – Gianluca Zecca S.P.A.
Dall’idraulica urbana all’agricoltura urbana sostenibile
S. A. Palermo, P. Piro – Università della Calabria
10:45 Stormwater irrigation: Acqua piovana come risorsa per l’agricoltura
G. Brunetti, M. Turco, M. Porti, P. Piro – Università degli Studi di Brescia, Università della Calabria
11.15 Efficacia delle vasche di sedimentazione nella mitigazione dell’impatto ambientale del drenaggio urbano: Esperienze a confronto nel progetto URBAID
G. Grossi, A. Krajewski, F. Berteni, G. Brunetti, S. Falco, P. Piro –
Università degli Studi di Brescia, Università della Calabria
11:45 Treatment Wetlands and their application in Sustainable Urban Drainage Systems
G. Langergraber – University of Natural Resources and Life Sciences, Vienna (BOKU), Austria
12:30 Impianti di sollevamento per la gestione delle acque meteoriche e degli allagamenti
A. Mariani – Xylem Water Solution Italia S.r.l.
13.00 Pausa Pranzo
14.00 A Sustainability Index (SI) for Low Impact Development (LID) approach
F. Principato, G. Capano, M. Maiolo – Università del Salento, Università della Calabria
14.30 Modellazione delle opere di drenaggio nelle aree urbane mediterranee: Applicazioni progettuali
M. Carbone – Università della Calabria
15.00 Esempio di progettazione urbana integrata in Vietnam: “University of science and technology of Hanoi development (new model university) project “
B. Majone – Studio Majone Ingegneri Associati, Milano
15.30 Tecniche progettuali innovative idrosostenibili. L’esperienza scientifica e professionale di Sigmawater
L. Luberto, G. Nigro, N. Pacenza – Sigmawater S.r.l.
16.00 Analisi morfologica dei corsi d’acqua: Dall’Indice di Funzionalità Fluviale (IFF) all’Indice di Qualità Morfologica (IQM)
S. Falco, V. C. Talarico – Università degli Studi di Brescia, Università della Calabria
16.30 Nuova serie EN 125:2015: Novità e limiti applicativi
C. Pierpaoli – EJ Italia S.r.l.
17.00 Dibattito
J. Marsalek – Chairman